CALTAGIRONE – Francesco Brancato e l’ultima Opera
su L’Uomo e la sua origine a 150 anni dalla svolta darwiniana:
un ulteriore confronto critico tra scienza e teologia
CALTAGIRONE – L’ultimo lavoro di Francesco Brancato, Docente ordinario di Teologia presso lo Studio Teologico “S. Paolo” di Catania della Facoltà Teologica di Sicilia, si inoltra ancora una volta, con la consueta sagacia intellettuale nella esplorazione del “pianeta uomo” e della sua collocazione nel cosmo, che da sempre costituisce il territorio privilegiato della sua ampia ricerca sempre tesa a coniugare armoniosamente il sapere scientifico con le categorie teologiche del Credo e della Speranza cristiana.
Il volume edito dalla Editrice Mimesis, si avvale di un’ampia prefazione del noto paleontologo dell’Università di Bologna prof. Fiorenzo Facchini, e si colloca tra le iniziative che celebrano il 150° anniversario della pubblicazione de L’origine dell’uomo e la selezione sessuale (1871) che integrava con ulteriori approfondimenti L’origine delle specie per mezzo della selezione naturale (1859). L’opera si colloca dentro un dibattito ed una ricerca ancora al centro della scienza moderna intorno alle origini dell’evoluzione dell’uomo e del suo mondo. Un interessante approfondimento teso a ribadire l’importanza del principio evoluzionistico, con l’ambizioso intendimento di ridisegnare più profondamente “la visione del mondo, della vita, dell’uomo e della sua storia” e della fine della “eccezione umana” (J.-M. Shaeffer). Tentativo, audace e quasi temerario, di dire ancora una parola nella selva di ipotesi e dibattimenti, che interpellano e appassionano senza tregua l’intelligenza di credenti e non credenti di fronte alle conquiste prodigiose della scienza e del pensiero.
L’autore è Vicario episcopale per la Cultura della Diocesi di Caltagirone ed è altresì assiduamente presente su riviste a livello nazionale e internazionale con articoli, interventi e saggi. Continua a scommettersi con grande zelo su queste tematiche sempre ‘al limite’ con dialoghi, dibattiti ed incontri di qualità accademica dialetticamente intesi e rigorosi, aperti e rispettosi sempre della pluralità e laicità del pensiero. Tematiche ormai ampiamente sottratte all’esclusivo e riduttivo dibattito tra consuete categorie scolastiche legate ai “novissimi” (realtà ultime e impalpabili del credere) e indagini non di rado inquinate da ideologie pregiudiziali, qui trovano proiezioni stimolanti che non ignorano la profondità biblica e l’anelito religioso e spirituale mai del tutto appagato, e che rimangono aperte alla individuazione di nuovi slanci e prospettive tutte da indagare.
4 Ottobre 2021