𝐀𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐦𝐛𝐥𝐞𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐨𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
“𝐂𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞”
Un giorno e mezzo di lavori, tre sessioni, due brevi relazioni. Trecento partecipanti, venti ospiti invitati e tutti i vescovi delle diciotto Diocesi dell’Isola, con tre presuli emeriti e la partecipazione del Nunzio apostolico in Italia. E ancora: cinque ambiti tematici contraddistinti da cinque diversi colori e due testimoni per tema, dieci in tutto; i temi verranno gestiti da cinque moderatori e trattati nei tavoli sinodali: cinque per tema, venticinque in tutto, ognuno di dodici persone accompagnate da un facilitatore coadiuvato da un segretario.
Sono i numeri dell’Assemblea sinodale regionale dal titolo “Continuiamo a camminare insieme” che prenderà il via alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢, 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐞, 𝐢𝐧 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚𝐬𝐢𝐧𝐢 (PA), e che si concluderà domani, sabato, dopo la Concelebrazione eucaristica presieduta dal Nunzio Apostolico in Italia, card. Emil Paul Tsherrig, prevista alle ore 17.30.
“𝐿𝑒 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎 – 𝒅𝒊𝒄𝒆 𝒊𝒍 𝑷𝒓𝒆𝒔𝒊𝒅𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒏𝒇𝒆𝒓𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒆𝒑𝒊𝒔𝒄𝒐𝒑𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂, 𝒎𝒐𝒏𝒔. 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒏𝒐 𝑹𝒂𝒔𝒑𝒂𝒏𝒕𝒊, 𝒗𝒆𝒔𝒄𝒐𝒗𝒐 𝒅𝒊 𝑨𝒄𝒊𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆 – 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑚𝑝𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑒 𝑒́𝑞𝑢𝑖𝑝𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖, 𝑖𝑛 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑎𝑢𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑒 𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑙𝑎𝑛𝑐𝑖𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑣𝑎𝑛𝑔𝑒𝑙𝑖𝑐𝑎”.
Due gli interventi guidati previsti: uno introduttivo, questo pomeriggio, di don Massimo Naro, docente presso la Facoltà teologica di Sicilia, che proporrà l’icona evangelica di Emmaus e si soffermerà su “Come, quando e su cosa si compie il discernimento sinodale”; l’altro di comunicazione delle Linee guida della CEI sul cammino sinodale, domani mattina, a cura del Prof. Giuseppe Notarstefano, Presidente nazionale dell’Azione Cattolica, che spiegherà la fase sapienziale che viene avviata.
Cuore dell’Assemblea saranno i tavoli sinodali, attorno ai quali siederanno e si confronteranno i delegati di tutte le Diocesi, ma anche alcuni ospiti: autorità rappresentative della politica, del mondo giudiziario, della società civile, e non necessariamente legati al mondo ecclesiale siciliano. “Insieme – si legge nella brochure che presenta l’evento – esporranno esperienze e opinioni, e soprattutto suggeriranno spunti che aprano al superamento di situazioni anchilosate e asfittiche”.
I tavoli sinodali verranno introdotti da Maria Dolores Doria, referente regionale per il Cammino sinodale, e riguarderanno cinque ambiti: “Compagni di viaggio” dedicato ai contesti di fragilità; “Dialogo e compartecipazione sociopolitica”; “Dialogo tra le generazioni”; “Pietà popolare e discernimento”; “Corresponsabili nella missione”.
Palermo, 13 ottobre 2023
𝐼𝑛 𝑜𝑐𝑐𝑎𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐴𝑠𝑠𝑒𝑚𝑏𝑙𝑒𝑎 𝑆𝑖𝑛𝑜𝑑𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐶ℎ𝑖𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 13 𝑒 14 𝑜𝑡𝑡𝑜𝑏𝑟𝑒, 𝑇𝑒𝑙𝑒𝑀𝑖𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑠𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑑𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎𝑠𝑖𝑛𝑖 𝑖 𝑚𝑜𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜:
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝟏𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
Ore 15:30 Apertura lavori e la Celebrazione della Parola S.E. Mons. Antonino Raspanti
Ore 16,30 Introduzione ai lavori S.E. Mons. Guglielmo Giombanco
Ore 16,45 Relazione: “Mentre parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro” (Lc 24,36): come, quando e su cosa si compie il discernimento sinodale? Don Massimo Naro, Facoltà Teologica di Sicilia
Ore 17,30 Introduzione ai Tavoli sinodali Prof. M. Dolores Doria
Ore 21,30 Testimoni sinodali di Sicilia
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝟏𝟒 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞
Ore 9,15 Presentazione delle Linee CEI sul Cammino Sinodale – Fase sapienziale Prof. Giuseppe Notarstefano, Presidente Nazionale Azione Cattolica
Ore 15,30 Condivisione e sintesi delle cinque riflessioni maturate nei Tavoli Sinodali. Modera: Prof.ssa Anna Pia Viola
Ore 16,30 Interventi in Assemblea
Ore 17,30 Concelebrazione Eucaristica conclusiva presieduta dal Nunzio Apostolico in Italia S.Em.za Card. Emil Paul Tsherrig
Potrete seguire le dirette con le interviste di molti protagonisti su TM Telemistretta, canale 90 del digitale terrestre, in tutta la regione o in streaming sul sito www.telemistretta.it
Servizi sulle giornate all’interno delle edizioni di TMnews delle 14:30, 20:30 e 23:00 del 13 e 14 ottobre.