XXXIII Giornata Mondiale del Malato

Il prossimo 11 febbraio ricorre la la XXXIII Giornata Mondiale del Malato e costituisce un momento di riflessione e solidarietà verso chi affronta la malattia.

La giornata, istituita nel 1992 da Papa Giovanni Paolo II, ha come scopo quello di sensibilizzare sull’importanza di curare sia le malattie che le relazioni umane.

La Giornata di quest’anno assume un significato più profondo, perché si inserisce in un contesto speciale, quello dell’Anno del Giubileo della Speranza, un anno dedicato alla riflessione sulla speranza cristiana.

Essa rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della sofferenza, sulla solidarietà che siamo chiamati a vivere verso chi è ammalato e sofferente, e sull’amore compassionevole che Gesù ha mostrato nei confronti dei malati e dei poveri.

In particolar modo, quest’anno, in cui viviamo il Giubileo della Speranza, siamo invitati a guardare alla sofferenza non come un peso insopportabile, ma come un’opportunità per rinnovare la nostra fiducia in Dio, che è sempre vicino a noi, soprattutto nei momenti più difficili della vita.

In quanto membri della comunità cristiana, l’auspicio è quello di essere vicini, di essere prossimi ai malati. La prossimità pastorale, che è una delle dimensioni essenziali della nostra fede, diventi un segno concreto della speranza che portiamo. Non possiamo dimenticare che l’amore cristiano è un amore che si fa presente concretamente, che si traduce in gesti di cura, in parole di conforto, in azioni che alleviano la sofferenza e portano la luce della speranza.

La Giornata Mondiale del Malato possa, dunque, essere un’occasione di rinnovata speranza per tutti i malati e le loro famiglie, un’occasione per la Chiesa di rinnovare il suo impegno di amore e misericordia verso i sofferenti, e un momento per ognuno di noi di guardare alla sofferenza con gli occhi di Dio, che mai ci lascia soli e sempre ci accompagna nel cammino della vita.

Questi gli appuntamenti diocesani per la XXXIII Giornata del Malato:

Martedì 11 febbraio alle ore 18.00 solenne Celebrazione Eucaristica con gli ammalati, i familiari, gli operatori sanitari e le Associazioni di Volontariato.

La Celebrazione avrà luogo presso la Chiesa Giubilare Maria SS. del Ponte in Caltagirone e sarà presieduta dal Vicario Generale, don Salvatore De Pasquale.

 

Venerdì 14 febbraio

Presidio Ospedaliero “Gravina”, Caltagirone:

9.00: Arrivo del Vescovo, mons. Calogero Peri.

Visita agli ammalati, ai loro congiunti e ai curanti.

12.30: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo presso l’area CUP, piano terra, con il personale sanitario, amministrativo e la dirigenza del Presidio.

15.30: Hospice “G.B. Fanales”, Caltagirone. Visita ammalati e curanti.

17.00: R.S.A. Padre Pio, Caltagirone. Visita agli anziani e al personale della Struttura.

 

Caltagirone, 03 febbraio 2024

 

Diac. Francesco Arcidiacono

Direttore Ufficio Pastorale della Salute