Un’intera giornata per riscoprire e celebrare la bellezza della famiglia come “porta santa” della speranza. Il 18 maggio, a Caltagirone, il Giubileo delle Famiglie si fa incontro, dialogo, festa e testimonianza di un amore che genera futuro.
CALTAGIRONE – La Diocesi di Caltagirone si prepara a vivere un evento di straordinario significato spirituale, ecclesiale e sociale: domenica 18 maggio si terrà il Giubileo Diocesano delle Famiglie, ispirato al tema “Speranza che genera futuro”. L’iniziativa rientra nel cammino dell’Anno Giubilare e nasce dalla volontà di offrire un’occasione concreta di riflessione, celebrazione e festa attorno al valore irrinunciabile della famiglia.
L’evento è promosso dall’Ufficio Diocesano Famiglia e Vita, si realizza con il pieno supporto logistico e organizzativo del Comune di Caltagirone, dell’Istituto Comprensivo “Alessio Narbone” e con la collaborazione dell’Azione Cattolica dei Ragazzi per l’animazione dei più piccoli.
“Il Giubileo è un dono di grazia che ci precede e ci sorprende”, afferma il Vescovo Peri. “Ci invita a metterci in cammino, a sintonizzare il nostro ritmo con quello di Dio, a riconoscere che siamo salvati dall’amore misericordioso del Padre. Ogni famiglia, pur nella fragilità, è chiamata a essere una piccola Chiesa domestica, testimone viva dell’amore e dell’unità che edificano il Corpo Mistico di Cristo”.
I direttori dell’Ufficio Diocesano Famiglia e Vita, Enzo e Maria Fortuna Ruggieri e don Sebastiano Cristaudo hanno voluto sottolineare l’intensità e il significato simbolico di questa giornata giubilare: “Le famiglie sono chiamate a essere piccole ‘porte sante’, segni vivi del Giubileo, in ogni gesto di amore quotidiano. Vogliamo dare voce e luce anche a chi vive difficoltà, solitudini e precarietà, aiutandoci a costruire ‘Case della Speranza’ capaci di accogliere, curare e includere”.
Il Delegato diocesano per il Giubileo, don Davide Paglia, infine, ha offerto una riflessione profonda sul valore spirituale di questo appuntamento. Ha ricordato che il Giubileo rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza dei gesti semplici e quotidiani che scandiscono la vita familiare, spesso trascurati ma carichi di significato. Ha voluto rassicurare le famiglie, invitandole a non temere i limiti e le fatiche del loro cammino: anche i percorsi imperfetti, ha detto, sono già benedetti se vissuti alla luce della Parola di Dio e nella comunione della Chiesa. È proprio in questa umanità fragile, ha concluso, che Dio ha scelto di abitare.
Programma della Giornata
Luogo: Sala Karol, Via Sant’Antonino 4 – Caltagirone
- Ore 16.00 – Accoglienza delle famiglie
- Ore 16.30 – Dialogo con le famiglie, con:
- Gianna Emanuela Molla, figlia di Santa Gianna Beretta Molla
- Rosanna Virgili, biblista, volto noto della trasmissione A Sua Immagine (Rai Uno)
- Elena Di Dio, autrice di TV2000, che modererà l’incontro
- Ore 16.30 – Percorso parallelo per bambini, presso l’Istituto “Alessio Narbone”, con momenti di formazione e gioco a cura dell’Azione Cattolica dei Ragazzi
- Ore 19.00 – Celebrazione Eucaristica in Cattedrale
- Ore 21.00 – Festa delle Famiglie in Piazza Municipio, con:
- Concerto dei Bellamorèa (Emanuele e Francesco Bunetto)
- Partecipazione straordinaria dell’attore Domenico Centamore
Durante il pomeriggio, dalle ore 16.00 alle 21.00, in Cattedrale sarà disponibile il sacramento della Riconciliazione.
La partecipazione è gratuita, ma si richiede l’iscrizione online al seguente link:
https://forms.gle/txsmoUJj6UbyvSK28
Il Giubileo delle Famiglie si configura come una vera chiamata alla speranza concreta, un’occasione per riscoprire il volto più autentico della comunità cristiana e della famiglia, “porta santa” e santuario dell’amore. Tutti i fedeli, e in particolare le famiglie delle comunità parrocchiali, sono caldamente invitati a partecipare, per vivere insieme un giorno di grazia, riconciliazione e festa.
Caltagirone, 16 maggio 2025